top of page
Home   >   News - Blog   > Post
POST

REGIONE LOMBARDIA - "INVESTIMENTI - LINEA MICROIMPRESE 2025"

  • Immagine del redattore: ZERODUE
    ZERODUE
  • 9 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aprirà tra pochi giorni la finestra di presentazione delle domande a valere sulla misura "Investimenti - Linea Microimprese 2025", promossa da Regione Lombardia e mirata a sostenere lo sviluppo e il rilancio competitivo delle microimprese lombarde attraverso un supporto concreto per le attività che intendono investire sul proprio sviluppo e sulla crescita dimensionale. A tal fine, la misura intende promuovere interventi di:


  • Innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature;

  • Efficientamento energetico del sistema produttivo;

  • Riduzione dell'impatto ambientale e dei consumi energetici.


Soggetti Beneficiari


Possono presentare domanda le imprese che, alla data di presentazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:


  • Siano Microimprese secondo la definizione dell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014;

  • Siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;

  • Abbiano almeno due bilanci depositati (o due dichiarazioni fiscali per i soggetti non tenuti al deposito);

  • Abbiano da oltre 12 mesi una Sede, legale o operativa, in cui si svolge l'attività produttiva in Lombardia;

  • Siano in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e con la normativa antimafia.


Sono escluse, tra le altre, le imprese attive nei settori agricoltura, silvicoltura e pesca (salvo eccezioni), attività finanziarie e assicurative, ed il settore del tabacco.


Dotazione Finanziaria


La dotazione finanziaria complessiva è pari a 20 milioni di euro. Al raggiungimento di tale limite, sarà consentita la presentazione di ulteriori domande (fino al 10% della dotazione) che saranno collocate in lista d'attesa.


Caratteristiche dell'Agevolazione


  • Tipologia: contributo a fondo perduto;

  • Intensità: pari al 50% delle spese complessive ammissibili;

  • Massimale contributo: 50.000 euro per soggetto beneficiario;

  • Regime di aiuto: Concesso in regime "de minimis" (Regolamento UE 2023/2831).


Erogazione: avviene in un'unica soluzione a saldo dopo la verifica della rendicontazione.


Cumulabilità: l'agevolazione non è cumulabile con altri aiuti di Stato (inclusi de minimis) o misure generali (es. incentivi fiscali) per le medesime spese.


Progetti finanziabili: i progetti ammissibili devono riguardare l'innovazione tecnologica e l'efficientamento energetico del sistema produttivo.


Caratteristiche: devono essere realizzati unicamente presso la Sede legale o operativa in Lombardia indicata in domanda. L'efficientamento energetico atteso deve essere attestato da una Relazione Tecnica redatta da un Tecnico abilitato (Esperto in Gestione Energetica certificato o professionista iscritto a specifici Albi professionali). Il risparmio energetico atteso deve essere obbligatoriamente espresso in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).


Durata: i progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione. È prevista la possibilità di richiedere una proroga motivata fino a un massimo di 3 mesi aggiuntivi.


Spese Ammissibili


Soglia minima di spesa ammissibile: 10.000 euro.


Periodo di ammissibilità: le spese sono ammissibili se fatturate e quietanzate dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e fino alla data di rendicontazione.


Tipologie di spesa: riguardano gli interventi di innovazione tecnologica e efficientamento energetico, e in generale:


  • Acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici ed hardware di tipo informatico in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del progetto;

  • Acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (solo in combinazione con altre voci di spesa);

  • Acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso presso la sede oggetto del progetto;

  • Acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell'energia;

  • Acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione

    dell'illuminazione tradizionale esistente

  • Acquisto ed installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e il monitoraggio dei consumi energetici;

  • Acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda;

  • Costi di formazione riconducibili agli interventi presentati;

  • Spese tecniche di consulenza (nel limite massimo del 20% della somma delle precedenti voci);

  • Costi indiretti (determinati in modo forfettario al 7% delle spese ammissibili).


Presentazione delle Domande


Modalità: esclusivamente in modalità telematica sulla sull'apposita piattaforma messa a disposizione dall'Ente, a partire dalle ore 10:30 del 5 novembre 2025 e fino all'esaurimento delle risorse a disposizione.


Procedura di assegnazione: il procedimento per l'assegnazione delle risorse è di tipo valutativo a sportello e le domande verranno istruite in ordine cronologico di presentazione telematica al protocollo.


Istruttoria: l'istruttoria si articola in diverse fasi:


  • Verifica di ammissibilità: verifica dei requisiti del soggetto, del progetto e delle spese;

  • Valutazione tecnica: si effettua solo per le domande ammissibili e si basa su tre criteri: valutazione economico-finanziaria basata su indicatori dell'impresa (la domanda prosegue se il punteggio è pari o superiore a 3); qualità dell'operazione: valutazione della capacità di generare efficienza energetica (riduzione dei consumi in TEP) e della produzione di energia da fonti rinnovabili; premialità: punteggio aggiuntivo per impresa benefit.


ree

Photo courtesy of: freepik.com

ZERODUE 2020 HD v0.2.png
  • Rss Icon_Red
  • Facebook Icon Dark
  • Linkedin Icon Dark
bottom of page