top of page
Home   >   News - Blog   > Post
POST

REGIONE LOMBARDIA - CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE DELLE MPMI A FIERE INTERNAZIONALI IN FORMA AGGREGATA

  • Immagine del redattore: ZERODUE
    ZERODUE
  • 21 mag
  • Tempo di lettura: 4 min

E' stata da poco aperta la finestra di presentazione delle domande a valere sulla misura "Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata", promossa da Regione Lombardia e volta a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle micro, piccole e medie imprese lombarde, favorendo l'internazionalizzazione e l'attrazione di investimenti esteri attraverso la partecipazione, in forma aggregata, a determinate manifestazioni fieristiche di livello internazionale.


La misura rappresenta un'opportunità strategica per le aziende lombarde che desiderano espandere la propria presenza sui mercati globali, creare nuove partnership commerciali e promuovere l'eccellenza del "Made in Lombardia" a livello internazionale.


Obiettivi e Finalità


L'iniziativa si propone di:


  • Incentivare la partecipazione di MPMI a fiere internazionali di settore, riconosciute per la loro rilevanza e capacità di generare nuove opportunità di business;

  • Promuovere la collaborazione tra imprese lombarde attraverso la forma aggregata, favorendo lo sviluppo di sinergie e l'ottimizzazione delle risorse;

  • Supportare le imprese nel processo di internazionalizzazione, fornendo un contributo concreto per affrontare i costi legati alla partecipazione fieristica;

  • Contribuire alla crescita economica e all'occupazione sul territorio lombardo, stimolando l'innovazione e la competitività delle imprese.


Soggetti Beneficiari


Possono beneficiare dei contributi partenariati costituiti da almeno 8 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede in Lombardia, attive ed iscritte al Registro delle Imprese, che abbiano firmato un "Accordo di Partenariato" e rappresentati da una Capofila.


Al partenariato possono partecipare anche altri soggetti (es. associazioni di categoria, Cluster Tecnologici Lombardi, etc.) con funzione di aggregatori ma senza possibilità di beneficiare delle agevolazioni (a meno che non si configurino esse stesse come MPMI).


Risorse Disponibili


Il bando sarà finanziato con risorse provenienti dal Programma Regionale FESR 2021-2027. La dotazione finanziaria complessivamente messa a disposizione è pari a 5 milioni di euro e, per ciascuna fiera ammessa, la dotazione finanziaria massima è di 200.000 euro.


Caratteristiche dell'agevolazione


Le agevolazioni sono concesse nella forma di un contributo a fondo perduto pari al 90% delle spese ammissibili e l'agevolazione massima è pari a 200.000 euro per ciascun partenariato e per ciascuna manifestazione fieristica a cui partecipa (massimo una manifestazione fieristica per ogni finestra temporale.


Il progetto grafico del padiglione/stand dovrà evidenziare che la partecipazione è realizzata con il concorso di risorse dell'Unione Europea, dello Stato Italiano e di Regione Lombardia e dovrà essere concordato preventivamente con Regione Lombardia a seguito dell'accettazione del contributo e comunque prima dell'evento fieristico.


Progetti finanziabili


Saranno ammissibili progetti che prevedono la partecipazione di partenariati a una delle manifestazioni fieristiche internazionali seguenti:


1° finestra: gennaio - dicembre 2026

2° finestra: gennaio - dicembre 2027

Per ciascuna manifestazione fieristica potrà essere ammessa e finanziata al massimo una domanda, mentre per ogni partenariato potranno essere ammesse e finanziate massimo due domande, una per ogni finestra temporale. Inoltre, ogni impresa potrà far parte di un unico partenariato per ciascuna finestra temporale.


In fase di presentazione della domanda il partenariato dovrà indicare:


  • gli obiettivi che si pone con la partecipazione alla fiera;

  • le attività che andrà a svolgere e i risultati attesi con la propria partecipazione (es: progettazione e attività di animazione dello stand, presentazione di prodotti, attività di informazione e promo-zione, incontri coi partner, etc.);

  • l’analisi del contesto del settore di attività.


Le attività progettuali dovranno essere realizzate entro la conclusione dell'evento fieristico, eccetto per le attività di disallestimento dello stand che possono avvenire entro 10 giorni successivi dallo svolgimento della fiera; le relative spese dovranno essere sostenute e rendicontate dal Partner Capofila entro 60 giorni dalla conclusione della fiera.


Costi ammissibili


Sono ammissibili le seguenti spese, al netti dell'IVA:


  • Acquisto/noleggio dello spazio espositivo;

  • Allestimento dello spazio espositivo (progettazione e realizzazione);

  • Acquisto di servizi accessori (es. hostess, interpretariato, pulizie, servizi tecnici ecc.);

  • Spese di iscrizione alla fiera inclusi eventuali acconti se erogati dal Partenariato all’ente fieristico a partire dal 27 febbraio 2025.


Verranno inoltre riconosciuti dei costi indiretti in maniera forfettaria nella misura del 7% delle spese elencate in precedenza.


Le spese sono ammissibili a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda, fatta eccezione per gli eventuali acconti valevoli a partire dal 27 febbraio 2025.


Le spese dovranno essere sostenute e rendicontate esclusivamente dal Capofila del Partenariato.


Il Partner Capofila potrà presentare domanda, per conto del Partenariato, esclusivamente online sull'apposita piattaforma messa a disposizione dall'Ente, a partire dalle ore 10:00 del 6 maggio 2025 (salvo proroga) per la prima finestra e a partire dalle ore 10:00 del 17 febbraio 2026 (salvo proroga) per la seconda finestra.


Ogni Partenariato può presentare, entro i termini, al massimo due richieste di contributo, una per ogni finestra temporale, fatti salvi i casi in cui vi sia stata rinuncia formale alla precedente domanda di contributo. Ogni Impresa potrà far parte di un unico Partenariato per ciascuna finestra temporale.


Le domande verranno selezionate secondo una procedura a sportello e l'istruttoria verrà effettuata secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.


La procedura per l'assegnazione delle risorse prevede una fase di verifica formale a cui farà seguito una valutazione di merito del progetto, con l'attribuzione di un punteggio compreso tra 0 e 100. Verranno ammesse le domande che abbiano ottenuto un punteggio di almeno 60 punti su 100, premialità incluse.


Le agevolazioni verranno concesse nei limiti del regime "de minimis".



Comments


ZERODUE 2020 HD v0.2.png
  • Rss Icon_Red
  • Facebook Icon Dark
  • Linkedin Icon Dark
bottom of page