top of page
Home   >   News - Blog   > Post
POST
Immagine del redattoreZERODUE

MISURE BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ 2024 E "VOUCHER 3I"

E' stato pubblicato, da poche ore in Gazzetta Ufficiale, il decreto direttoriale del 31 luglio 2024 di programmazione delle risorse da assegnare per l'annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, al fine di assicurare continuità al sostegno delle piccole e medie imprese nazionali nella valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.


La dotazione finanziaria complessivamente messa a disposizione ammonta a 32 milioni di euro ed è così ripartita:


  • 20 milioni per Brevetti+;

  • 10 milioni per Disegni+;

  • 2 milioni per Marchi+.


Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 29 ottobre 2024 fino alle ore 18:00 del medesimo giorno (Brevetti+), dalle ore 12:00 del 12 novembre 2024 fino alle ore 18:00 del medesimo giorno (Disegni+) e dalle ore 12:00 del 26 novembre 2024 fino alle ore 18:00 del medesimo giorno (Marchi+). In caso di disponibilità finanziarie residue verranno accettate domande ulteriori fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.


Sempre sul tema della brevettabilità è stato inoltre pubblicato il decreto dell'8 agosto 2024 che definisce i criteri per la concessione dell'incentivo "Voucher 3I - Investire in innovazione", agevolazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che intende sostenere l'innovazione di startup e microimprese attraverso la concessione di un incentivo per l'acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti di proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.


La misura ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.


Entrando più nel dettaglio, tramite il Voucher 3I sarà possibile acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall'Ordine dei consulenti in proprietà industriale:


  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;

  • stesura della domanda di brevetto e deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;

  • deposito all'estero di una domanda che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.


L'importo dell'agevolazione sarà concesso, in regime de minimis, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro più IVA.


Si attende un successivo decreto attuativo per conoscerne i termini e le modalità di presentazione della domanda.



12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


ZERODUE 2020 HD v0.2.png
  • Rss Icon_Red
  • Facebook Icon Dark
  • Linkedin Icon Dark
bottom of page