top of page
Home   >   News - Blog   > Post
POST
Immagine del redattoreZERODUE

CRESCONO LE CERTIFICAZIONI IN ITALIA

Prosegue senza sosta la crescita delle certificazioni da parte delle imprese italiane, anche alla luce dalla recente emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, in campi quali la conformità dei DPI o più semplicemente la sicurezza di lavoratori e alimenti.


Al termine della consueta assemblea annuale Accredia, unico ente di accreditamento riconosciuto al livello nazionale, rende pubblici i dati che vedono un aumento dei soggetti accreditati pari al 5% in tutto il 2019 arrivando a toccare le 1.862 unità. Di questi 1.250 sono laboratori di prova, 417 organismi di certificazione ed ispezione e 195 laboratori di taratura. Altri dati emersi dimostrano una sempre maggiore attenzione e ricerca della qualità da parte delle imprese italiane (private e pubbliche): 16.493 sono state le giornate di verifica complessivamente eseguite, con un aumento dell'8% anno su anno e dell'85% se si allarga l'orizzonte temporale agli ultimi dieci mentre il numero di ispettori e tecnici è cresciuto di 15 unità a quota 579. Gli accreditamenti maggiormente cresciuti hanno riguardato gli organismi di ispezione (+44%), le analisi mediche e le prove valutative inter-laboratorio (rispettivamente del 27% e del 21%), seguiti da quelli per le certificazioni dei sistemi di gestione dell’energia e per la sicurezza delle informazioni (+14% entrambi), ad indicare le esigenze emergenti del mercato.


I dati dimostrano il valore che Accredia è riuscita a sviluppare nei suoi primi dieci anni di attività: certificati, prove e tarature sono ormai riconosciute come strumenti efficaci per assicurare la rispondenza di prodotti e servizi alle caratteristiche richieste, a garanzia del mercato, degli interessi pubblici e della stessa competitività delle imprese.


Se il 2019 ha confermato i trend di crescita, il 2020, a seguito dell’emergenza Covid 19, ha posto delle sfide molto importanti ad Accredia, che da un lato ha assicurato la continuità di servizio predisponendo verifiche da remoto su organismi e laboratori, a tutela dei cittadini e delle quasi 150mila imprese certificate, dall’altro ha fornito tutto il suo know-how alle istituzioni e ai media per gestire l’emergenza sanitaria con particolare riferimento alle procedure di conformità dei dispositivi DPI.


Gli organismi di certificazione e ispezione accreditati hanno fatto registrare l’incremento più forte (+14%) salendo a 417. Nel 2019 il numero dei certificati di sistemi di gestione da essi rilasciati, è cresciuto significativamente raggiungendo quota 147.756 siti aziendali certificati di cui la componente principale è rappresentata da quelle di qualità Iso 9001 (oltre 123mila), seguite dalle ambientali Iso 14001 (oltre 24mila) e per la salute e sicurezza del lavoro Ohsas 18001-Iso 45001 (oltre 20mila).


Fra i settori più certificati quello delle costruzioni, con quasi 25mila siti certificati, seguito dalla manifattura dei metalli, con oltre 14mila siti, e da quello dei servizi generali, con quasi 13mila. Nel 2019 è proseguita la crescita dei laboratori di prova accreditati, saliti a 1.250 (+2%), che rappresentano la componente preponderante (67%) dei soggetti accreditati da Accredia.


A livello territoriale, circa il 40% delle strutture sono presenti al nord: Lombardia (16,1%), Veneto (11,3%) ed Emilia-Romagna (10%), ma una significativa presenza si registra anche in Piemonte (7,9%), Toscana (7,8%), Lazio (7,6%) e Campania (7,5%).


Nell'ultimo decennio Accredia è cresciuta molto anche grazie alla partecipazione ai progetti di cooperazione europea e di sostegno ad altri Enti analoghi di paesi in via di sviluppo come l'Azerbaijan, l'Africa occidentale e la Georgia. Questo le ha permesso di accrescere la propria reputazione internazionale che ad oggi è un modello di riferimento per gli Enti di accreditamento dei Paesi europei (fonte Repubblica.it e Accredia).



18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


ZERODUE 2020 HD v0.2.png
  • Rss Icon_Red
  • Facebook Icon Dark
  • Linkedin Icon Dark
bottom of page