top of page
Home   >   News - Blog   > Post
POST
Immagine del redattoreZERODUE

BANDO SI 4.0 2020

Aggiornamento: 5 giu 2020

Regione Lombardia ha recentemente stanziato un contributo per la promozione, lo sviluppo e la realizzazione di progetti sperimentali, di prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni e servizi innovativi relativi all'Impresa 4.0 che siano prontamente cantierabili e che dimostrino un potenziale interesse di mercato con particolare attenzione per i progetti che dimostrino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità dei servizi/prodotti proposti. Possono partecipare al bando le MPMI con sede operativa in Lombardia e che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.


L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili entro un limite massimo di 50.000 euro mentre l'investimento minimo ammissibile è fissato in 40.000 euro. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.100.000 euro.


Le soluzioni proposte potranno essere rivolte direttamente al consumatore finale oppure rispondere ai bisogni di innovazione dei processi, prodotti e servizi sia di altre MPMI che di grandi imprese.


I progetti dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0 inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:


  • Robotica avanzata e collaborativa;

  • Manifattura additiva e stampa 3D;

  • Prototipazione rapida;

  • Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA);

  • Interfaccia uomo-macchina;

  • Simulazione e sistemi cyber-fisici;

  • Integrazione verticale e orizzontale;

  • Internet delle cose (IoT) e delle macchine;

  • Cloud, fog e quantum computing;

  • Cybersicurezza e business continuity;

  • Big data e analisi dei dati;

  • Ottimizzazione della supply chain e della value chain;

  • Soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc);

  • Intelligenza artificiale;

  • Blockchain.


A queste, potranno essere eventualmente aggiunte una o più delle seguenti tecnologie digitali purché propedeutiche o complementari a quelle già previste:


  • Sistemi di e-commerce;

  • Sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech;

  • Sistemi EDI, electronic data interchange;

  • Geolocalizzazione;

  • Tecnologie per l’in-store customer experience;

  • System integration applicata all’automazione dei processi.


In particolare sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa al netto di iva:


  1. consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi che saranno specificati nel bando attuativo;

  2. formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati che saranno specificati nel bando attuativo o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o più tecnologie relative all'Industria 4.0;

  3. Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;

  4. Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi che saranno specificati nel bando attuativo;

  5. Spese per la tutela della proprietà industriale;

  6. Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa dai punti 1. a 5.).


Nell’ambito del progetto, la somma delle spese 3, 4 e 5 non può essere inferiore al 25% del totale delle spese ammissibili.


I progetti devono essere realizzati entro il 30 aprile 2021 con spese sostenute e quietanzate entro tale data e ciascuna impresa potrà presentare al massimo una domanda a valere sul presente bando per ricevere un solo voucher.


Si prevede la pubblicazione del bando attuativo da parte di Unioncamere Lombardia entro il 09/04/2020. L’assegnazione del contributo avverrà con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.


Sono previste delle premialità ai progetti che superano la soglia minima di 65 punti su 100 in base a:


  • Possesso del rating di legalità;

  • Collaborazione con Digital Innovation Hub (DIH) o EDIEcosistema;  

  • Presenza di almeno una lettera di sostegno da parte di potenziali beneficiari dei servizi/prodotti proposti.


Le agevolazioni sono concesse ai soggetti beneficiari in regime "de minimis" mentre non è prevista la cumulabilità con altri aiuti pubblici concessi per gli stessi costi ammissibili. E' invece consentito il cumulo con le "misure generali".















31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


ZERODUE 2020 HD v0.2.png
  • Rss Icon_Red
  • Facebook Icon Dark
  • Linkedin Icon Dark
bottom of page