La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi ha recentemente approvato il Bando CONneSSi - CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali a sostegno delle MPMI nella definizione di strategie di espansione e consolidamento della propria competitività anche sui mercati esteri attraverso lo sviluppo di canali di promozione e commercializzazione digitale.
In particolare il Bando intende sostenere la promozione delle imprese attraverso strumenti ed azioni digitali volti a favorire la visibilità digitale e la conseguente competitività dell’offerta produttiva (campagne di marketing digitale sui principali motori di ricerca e piattaforme social, accesso a piattaforme di e-commerce e booking internazionali in ottica B2B, B2C e I2C, acquisizione di forme di smart payment) tramite contributi per gli investimenti volti a:
Acquisire tecnologie, competenze, servizi e soluzioni atte a favorire l’accesso ai più rilevanti canali di booking e di vendita online B2B, B2C ed I2C ed alle principali piattaforme di pagamento internazionali, anche sostenendo l’integrazione tra le diverse tecnologie;
Acquisire nuovi strumenti di marketing digitale e di commercializzazione sui mercati esteri;
Promuovere l’interscambio stabile con l’estero attraverso strumenti di web marketing e social media;
Favorire la presenza delle imprese sui marketplace/piattaforme di prenotazione on line e/o piattaforme di smart payment internazionali, al fine di aumentare la visibilità della singola impresa e del settore di appartenenza.
Potranno beneficiare dell'agevolazione le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici con sede legale e/o unità locale iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi.
Le imprese alle quali sono stati concessi contributi a valere sul bando “Strategie Digitali per i mercati Globali 2020” non potranno presentare domanda a valere sul presente bando.
Le attività ammissibili rientrano in due macro-categorie definite dalle seguenti misure:
Misura A: dedicata alle MPMI che intendono migliorare la propria presenza e visibilità online e/o posizionare la propria offerta produttiva su canali di vendita digitale in ambito B2C, B2B e I2C. Sono considerate ammissibili le spese dettagliate in fattura, sostenute ed interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione del Bando e fino alla data di rendicontazione, relative a:
Canoni di inserimento e/o mantenimento marketplace (B2B, B2C e I2C). La spesa è da considerarsi pro-quota per la durata del bando, con esclusione delle sezioni dedicate alla commercializzazione sul mercato italiano, ove previste;
Canoni di inserimento e/o mantenimento su piattaforme di prenotazione turistica; la spesa è da considerarsi pro-quota per la durata del bando;
Adesione a forme di pagamento abilitanti all’utilizzo di soluzioni di social commerce;
Acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment, nonché canoni di inserimento sulle relative piattaforme online, nel cui caso la spesa è da considerarsi pro-quota per la durata del bando;
Campagne di promozione sui principali motori di ricerca e/o marketplace, attività di digital e social media marketing, couponing, inbound marketing;
Azioni di digital marketing su portali di promozione turistica;
interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO);
Traduzioni dei testi aziendali finalizzate alla predisposizione di portfolio prodotti;
Shooting fotografici dei prodotti aziendali finalizzati alla predisposizione di portfolio dei prodotti.
Misura B: riservata alle MPMI che hanno partecipato nel corso del 2020 al progetto di Filiera Digitale - Social Commerce, ed ha come obiettivo lo sviluppo di progetti che intendano migliorare la visibilità della presenza dell’azienda sui social commerce e l’adesione a forme di pagamento abilitanti al social commerce. Sono considerate ammissibili le spese dettagliate in fattura, sostenute ed interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione del Bando e fino alla data di rendicontazione, relative a:
Campagne di promozione attraverso attività di digital e social media marketing (Facebook e Instagram ads);
Implementazione e manutenzione Instagram/Facebook Shop (arricchimento catalogo, sincronizzazione con e-commerce);
Shooting fotografici dei prodotti aziendali finalizzati alla predisposizione delcatalogo;
Traduzioni dei testi aziendali finalizzate alla predisposizione dei cataloghi prodotti;
Adesione a forme di pagamento abilitanti all’utilizzo di soluzioni di social commerce.
Qualora un’azienda presentasse domanda di finanziamento sulla Misura B senza averne titolo, la richiesta, sarà automaticamente considerata come presentata a valere sulla Misura A se presenterà i requisiti necessari per tale misura.
Le spese ammissibili non potranno in nessun caso essere riferite alle seguenti attività:
Assistenza per acquisizione certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
Predisposizione/aggiornamento del sito internet aziendale e/o acquisizione di strumenti per predisporre il proprio e-commerce aziendale (es. Magento, Prestashop, etc.);
In generale, supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge o di consulenza/assistenza relativa, in modo preponderante, a tematiche di tipo fiscale, finanziario o giuridico;
Formazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente.
Sono ammissibili solo i costi direttamente relativi alla fornitura di beni e servizi previsti dal presente Bando, con esclusione delle spese di trasporto, vitto e alloggio e generali sostenute dalle imprese beneficiarie.
La misura si configura come un contributo a fondo perduto pari al 65% (per la Misura A) oppure al 70% (per la Misura B) delle spese considerate ammissibili al netti di IVA, fino ad un massimo di 10.000 euro. L'investimento minimo è invece pari a 5.000 euro.
Ciascun'impresa potrà presentare una sola domanda ed il contributo verrà erogato a conclusione della fruizione dei servizi sulla base delle spese effettivamente sostenute, valutata la congruità con le spese presentate e ritenute ammissibili. Ogni impresa beneficiaria dovrà realizzare le attività oggetto del contributo fisso assegnato entro i termini di 180 giorni solari e consecutivi (escluso il mese di agosto) dalla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
La dotazione finanziaria complessivamente messa a disposizione dalla Camera di Commercio è pari a 1.500.000 euro di cui 200.000 riservate alla Misura B del bando.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 12 febbraio 2021 fino a esaurimento delle risorse, e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 16 luglio 2021, tramite procedura online attraverso l'apposito portale messo a disposizione dall'Ente. I contributi saranno assegnati agli aventi diritto sulla base dell’ordine cronologico di ricevimento delle domande, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria prevista dal Bando.
Gli aiuti di cui al presente Bando sono concessi, in regime “de minimis”
Comments