- ZERODUE
BANDO ISI 2020 INAIL - PUBBLICATO IL BANDO
Aggiornato il: feb 25
E' stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'estratto dell'avviso pubblico ISI 2020 attraverso il quale INAIL rende note le caratteristiche e le modalità di adesione ai finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza all'interno dei luoghi di lavoro rispetto alle condizioni preesistenti.
I destinatari dei finanziamenti sono le imprese (anche individuali) ubicate su tutto il territorio nazionale ed iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura e le medio/grandi imprese dell'agricoltura e, per quanto riguarda l'asse di finanziamento 2, anche gli enti del terzo settore. Sono invece escluse le micro e piccole imprese dell'agricoltura primaria alle quali è riservato il Bando ISI Agricoltura 2019/2020 pubblicato lo scorso 6 luglio.
Le risorse, che ammontano complessivamente a 211.226.450 euro, saranno destinate al finanziamento delle seguenti tipologie di progetto suddivise in 4 assi di finanziamento:
Asse 1: progetti di investimento e progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
Asse 2: progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
Asse 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
Asse 4 progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Il finanziamento in conto capitale, verrà calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell'IVA nella misura del 65%, con i seguenti limiti:
Il massimale per i primi tre assi sarà pari a 130.000 euro con un finanziamento minimo ammissibile di 5.000 euro. Per le imprese fina a 50 dipendenti che presentano progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non verrà invece fissato alcun limite minimo di finanziamento;
Per l'asse 4 il tetto massimo erogabile sarà pari a 50.000 euro con un finanziamento minimo ammissibile di 2.000 euro.
Le risorse finanziarie destinate dall'Istituto alle tipologie di progetti ammessi, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Le domande andranno presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale dedicato, con successiva conferma attraverso l'apposita funzione presente nella procedura informatica. Le date di apertura e chiusura di detta procedura, in tutte le sue fasi, verranno rese pubbliche sul portale dell'Istituto entro il 26 febbraio 2021.
