CHIRO NUOVE IMPRESE - FINO A 500.000 EURO PER LE STARTUP
- ZERODUE
- 23 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Mediocredito Centrale (MCC), istituto operativo sull'intero territorio nazionale con lo scopo di sostenere lo sviluppo del tessuto economico-produttivo, offrendo alle MPMI soluzioni di finanziamento diversificate, ha reso più facile finanziare gli investimenti e la liquidità aziendale anche e soprattutto per le startup.
Chiro Nuove Imprese, misura già attiva da diverso tempo, è stata infatti creata per sostenere le startup con meno di tre bilanci ufficiali mediante il finanziamento di investimenti materiali e immateriali. Nel caso di startup innovative (le quali dovranno essere iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese) inoltre, il finanziamento potrà riguardare la formazione di scorte ed altre necessità finanziarie di medio/lungo periodo.
Possono beneficiare dell'agevolazione MPMI costituite da non più di 60 mesi nella forma di società di capitali, il cui valore della produzione annuo non superi i 5 milioni di euro e il cui oggetto sociale preveda lo sviluppo, la produzione o commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. L'impresa dovrà inoltre possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
Costi in ricerca e sviluppo pari almeno al 15% della maggiore di una delle voci tra costo e valore della produzione o almeno un terzo del personale con esperienza pluriennale in ricerca o, ancora, in possesso di dottorato;
Disponibilità di almeno una privativa industriale (relativa ad un'invenzione industriale, biotecnologica, topografia di prodotto a semiconduttori, nuova varietà vegetale, Software registrato presso Registro Pubblico Speciale, etc.) connessa all'oggetto sociale e all'attività dell'impresa.
Chiro Nuove Imprese è un finanziamento a medio/lungo termine erogato direttamente dal Mediocredito Centrale (MCC), in altre parole da Invitalia, che opera come una vera e propria banca:
L’importo finanziabile è compreso tra 25.000 e 500.000 euro;
Per la garanzia, la banca (MCC) accede direttamente al Fondo di Garanzia per le PMI gestito dalla stessa Invitalia;
Il Fondo di Garanzia garantisce fino all’80% del finanziamento;
Per il rimanente 20% di finanziamenti finalizzati ad investimenti viene richiesto l'apporto di mezzi propri (25% per le startup che non rientrano tra quelle innovative). Per finanziamenti finalizzati alla formazione di scorte ed altre necessità finanziarie (nel caso di startup innovative) viene richiesto un apporto minimo di mezzi propri pari al 20% dell'importo totale;
Il finanziamento ha una durata da 18 fino a 60 mesi se richiesto per liquidità o fino a 84 mesi se richiesto per investimenti;
Il piano di rimborso è rateale, con pagamento di rate mensili o trimestrali comprensive di capitale e interessi. L’eventuale periodo di preammortamento è della durata massima di 24 mesi;
Viene erogata l’intera somma al momento della stipula;
Il finanziamento è a tasso variabile con uno spread massimo, nel caso di mutuo per investimenti, del 3,7%.
Le domande possono essere inviate in qualsiasi momento poiché la misura è sempre attiva.

Comments